Il 17 maggio 2025, l’Orto Botanico di Catania si è trasformato in uno spazio sospeso tra natura e impegno civile con l’inaugurazione di “Fai la tua parte”, l’installazione artistica firmata dal designer catanese BOB Liuzzo. L’opera — composta da 1000 colibrì stampati in 3D — rappresenta un potente invito alla responsabilità collettiva e si ispira direttamente al simbolo indipendente di Catania, nato nel 2020 per raccontare una città inclusiva, attiva e coraggiosa.
Un messaggio universale attraverso un simbolo locale
I piccoli colibrì, sospesi tra i rami delle centenarie dracene del viale d’ingresso dell’Orto, richiamano una favola africana: mentre la foresta brucia, un colibrì vola avanti e indietro per versare gocce d’acqua sull’incendio. Quando gli animali gli chiedono perché lo faccia, lui risponde: “Sto facendo la mia parte. E voi?”.
Un messaggio semplice ma universale, che oggi si traduce in un gesto artistico corale ispirato alla bandiera indipendente di Catania: i colori dei colibrì — rosso lava, azzurro mare, bianco speranza e nero etna — ricalcano quelli del simbolo grafico condiviso e riutilizzabile su wecatania.it.

Arte urbana, partecipazione e identità territoriale
“Fai la tua parte” è molto più di un’installazione: è un manifesto visivo per una cittadinanza consapevole e un esempio concreto di come il design urbano possa attivare riflessioni collettive.
L’opera è accompagnata da un QR code interattivo che permette di ascoltare la favola del colibrì direttamente sul posto, arricchendo l’esperienza di visita.
L’iniziativa si inserisce nel percorso tracciato da WeCatania, progetto indipendente nato per promuovere nuovi simboli, nuove storie e una nuova immagine della città, fondata su partecipazione, bellezza e impegno civile.





Un evento partecipato e condiviso
All’inaugurazione hanno preso parte cittadini, famiglie, turisti e personalità istituzionali. Tra gli ospiti: il Sindaco di Catania Enrico Trantino, il Direttore dell’Orto Botanico Gianpietro Giusso del Galdo, i rappresentanti di ArcheoClub Catania, Rotary Club Catania Est e altri enti che hanno sostenuto il progetto. A incorniciare l’evento, la performance musicale della violinista Elena Melardi.
Dove vedere l’opera
L’installazione sarà visibile per tutta l’estate all’Orto Botanico di Catania (Via Etnea 397), negli orari di apertura al pubblico. È parte integrante del percorso espositivo, pensata per dialogare con il paesaggio e invitare ogni visitatore a “fare la propria parte”.