CATANIA: NON LA SICILIA DI CUI VI HANNO PARLATO
LA STORIA DI OGNI FIORE NASCE DA RADICI COMUNI
Catania è la più grande conurbazione siciliana tra le più grandi d’Italia, come testimoniato anche dalla presenza di importanti infrastrutture di trasporto stradali e ferroviarie, la presenza di una rete di trasporto metropolitano interrato nonché dal principale aeroporto della Sicilia, quinto in Italia. Si trova sulla costa orientale della Sicilia, alla base del vulcano attivo più alto d’Europa, l’Etna, e si affaccia sul Mar Ionio. È il capoluogo della regione di 58 comuni conosciuta come Città Metropolitana di Catania, che è la settima città metropolitana più grande d’Italia.

fondata nell 729 A.C.
dai Greci Calcidesi nella Magna Grecia. La città ha resistito a molteplici catastrofi geologiche: fu quasi completamente distrutta da un catastrofico terremoto nel 1169.
Una grande eruzione e un flusso di lava ha quasi sommersero la città nel 1669 e subì gravi devastazioni a causa del terremoto in Sicilia del 1693. Durante il XIV secolo e nel periodo rinascimentale, Catania fu uno dei centri culturali, artistici e politici più importanti d’Italia.
Fu la sede della prima università della Sicilia, fondata nel 1434. È stata la casa natale o adottiva di alcuni degli artisti e scrittori italiani più famosi, tra cui i compositori Vincenzo Bellini e Giovanni Pacini, e gli scrittori Giovanni Verga, Luigi Capuana, Federico De Roberto e Nino Martoglio. Catania oggi è il centro industriale, logistico e commerciale della Sicilia. Il suo aeroporto, l’Aeroporto di Catania-Fontanarossa, è il più grande del Sud Italia. Il centrale “centro storico” di Catania presenta un’esuberante architettura tardo-barocca, realizzata dopo il terremoto del 1693, ed è patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Quasi 3.000 anni dopo la sua fondazione, Catania ha finalmente un simbolo senza tempo quanto la città stessa. Il Simbolo Indipendente di Catania, un progetto di branding cittadino indipendente, sintetizza una delle aree metropolitane più grandi e complesse d'Italia nella sua vera e pura essenza.
Un simbolo che funziona come una macchina del tempo, creato dalle persone, non richiesto da un cliente o dall'Amministrazione Comunale della città e premiato con il Worldwide Logo Design Award (WOLDA).
BOB Liuzzo, designer catanese, docente e coordinatore del corso di Graphic Design presso lo IED – Istituto Europeo di Design di Milano, ha concepito per primo il “CataniaProject” molti anni fa. Liuzzo ha voluto identificare la città siciliana in modo universale attraverso la sua vera essenza, qualcosa che possa evitare le parole e possa essere adatto a tutto e a tutti nel passato, nel presente ma soprattutto nel futuro.
Si tratta di un sistema visivo basato su linee e colori semplici. Basterà uno sguardo veloce per far scomparire la geometria per far apparire l’Etna, il vulcano più alto d’Europa (nero), la lava dell’eruzione (rosso), il mare che viaggia verso l’orizzonte (azzurro) e un cielo bianco che rappresenta la volontà di costruire un futuro luminoso per Catania.
L'Etna, la Lava, il mare sono gli elementi dominanti che distinguono Catania da centinaia di città del Mediterraneo. Senza di essi che hanno creato tutto in questo luogo – le strade, i monumenti, le persone – Catania non sarebbe stata niente e non avremmo avuto neanche dove poggiare i piedi.
Liuzzo afferma: “questi elementi chiave potrebbero visualizzare l’essenza di questa città anche a ipotetici alieni venuti a colonizzare il pianeta e non sono consapevoli del precedente background culturale della città”. “Il simbolo è una macchina del tempo”, sottolinea Liuzzo. “Se mostrassimo alla nostra bisnonna il logo I Love NY lei non vedrebbe nulla della cultura newyorkese, non avrebbe ancora i codici, ma al contrario anche lei riuscirebbe a decodificare con facilità il simbolo di Catania perché parte dalla pura essenza di questo luogo”.
“Non è un logo – spiega Liuzzo -, non ha un cliente e non è stato pagato né richiesto da nessuna istituzione, se non dalle persone che vivono in città. Tuttavia, ciò non significa che non fosse necessario come elemento universale di branding cittadino per Catania. È un sistema visivo che abbraccia tutto e tutti e non dipende da una singola forma o cornice.
Questo, sostiene Liuzzo, è il simbolo indipendente di Catania e si batte contro tutto ciò che impongono gli stereotipi di massa del city branding. Non è stato creato per i turisti e non si basa sulla tipica comunicazione siciliana a cui il mondo è abituato: decorazioni barocche, temi marittimi, città di pescatori e natura. Sembra quasi dire “’Catania non è in Sicilia”’, per far capire a residenti e visitatori che non ci troviamo in una località di mare, con case rustiche e pescatori, ma in un crogiolo culturale ricco di nuove culture e vecchie tradizioni.
Catania è da sempre un luogo che abbraccia la diversità perché su di essa si fonda. Da quando Liuzzo ha rivelato il progetto diversi anni fa sia le persone che le aziende catanesi lo hanno abbracciato. Il simbolo è gratuito e tutti possono utilizzarlo ed è apparso in: murales, tatuaggi, abbigliamento, campeggia anche sulle bottiglie di una nota birra artigianale catanese e adottato dalle squadre sportive cittadine di basket, calcio e rugby.
COSA PUOI FARE PER SUPPORTARE IL SIMBOLO
I simboli hanno significati ma non hanno gambe per camminare o bocca per parlare. Hanno bisogno del tuo per raccontare le loro storie e coinvolgere più persone nell'utilizzarlo
Ora che conosci l’eccezionale adattabilità di questo simbolo, che hai capito quanto rispecchi lo spirito dinamico di Catania e delle sue persone e di come, a differenza dei loghi tradizionali, si trasforma facilmente per adattarsi a forme e contesti diversi Puoi fare la tua parte. Per coloro che desiderano indossare questo simbolo con orgoglio, vi invitiamo a visitare la pagina del negozio online dove si trova una gamma di prodotti, dalle magliette agli accessori, ognuno decorato con il simbolo che ci unisce. Se vuoi puoi accedere all’area download gratuito e utilizzare autonomamente il simbolo come preferisci. Non esiste alcun copyright su di esso, appartiene a tutti noi che crediamo possa davvero rappresentare la nostra pura essenza catanese.
Inoltre, poiché è fatto solo di linee e colori e tutti possono riprodurlo facilmente, ti invitiamo a coinvolgere i membri più giovani della tua comunità. Incoraggia i tuoi bambini/studenti a disegnare il simbolo di Catania su carta, cuscini, bandiere, permettendo e insegnando loro a esprimere il loro legame unico con la nostra città. Dare loro il potere di creare arte che sia in sintonia con il loro amore per la nostra casa è un modo potente per rafforzare il loro senso di appartenenza.
-
Catania Basic
CATANIA BASIC Trucker Cap
€20.00 This product has multiple variants. The options may be chosen on the product page -
MBARE
MBARE – Ironia Catanese – Classic Tshirt
€20.00 This product has multiple variants. The options may be chosen on the product page -
Catania Basic
CATANIA Minimal Snapback Cap
€20.00 This product has multiple variants. The options may be chosen on the product page -
Extreme
ETNA LAVA MARE – TShirt ricamata / Dark
€23.00 This product has multiple variants. The options may be chosen on the product page -
Catania Basic
CATANIA BASIC – Classic Tshirt
€20.00 This product has multiple variants. The options may be chosen on the product page -
Extreme
Catania Jersey – All Over Print – Sport Edition
€35.00 This product has multiple variants. The options may be chosen on the product page
SCOPRI LE STORIE LEGATE AL SIMBOLO DI CATANIA
Murales, persone, brand, pensieri... Scopri come questo simbolo appartiene a tutti noi in modi diversi e unici.

Il Simbolo Indipendente di Catania: Un Esempio di City Branding Democratico nei Licei Artistici Italiani
Il Simbolo Indipendente di Catania: Un Esempio di City Branding Democratico nei Licei Artistici Italiani la doppia paggina del manuale scolastico che riporta il caso studio del Simbolo Indipendente di Catania Nel vasto mondo del graphic design, la teoria e

PARCO URBANO BELPASSO: Un Murales di 20 metri che celebra la pura essenza del territorio Etneo
PARCO URBANO BELPASSO: Un Murales di 20 metri che celebra la pura essenza del territorio Etneo L’esistenza di un parco in una comunità ha un valore molto importante perché oltre a rappresentare un luogo dove le persone possono rilassarsi e